Surroga mutuo casa Padova: come funziona e come approfittarne

Inserito il 04/08/2023

Come funziona la surroga mutuo casa e quali sono i suoi vantaggi

 

La surroga mutuo casa a Padova è un’operazione di trasferimento di un mutuo ipotecario da un istituto di credito a un altro attraverso un atto notarile con cui la garanzia ipotecaria viene modificata in favore della banca subentrante, senza alcun costo aggiuntivo per il cliente.

Pertanto, il cliente che ritiene di aver trovato condizioni economiche più favorevoli presso un’altra banca, può accordarsi con quest’ultima per surrogare il finanziamento originario: così facendo il mutuatario si impegna a pagare regolarmente le rate di mutuo alla nuova banca, rispettando le condizioni contrattuali stipulate con essa. Niente dovrà, invece, al vecchio istituto di credito.

Quando è possibile richiedere la surroga del mutuo a Padova?

La surroga del mutuo casa (o portabilità del mutuo casa) può essere richiesta sui mutui ipotecari per l’acquisto della prima abitazione e per quelli per altri tipi di abitazioni e per immobili destinati ad uso diverso. Ad ogni modo, ci sono alcuni criteri che limitano il ricorso alla surroga del mutuo a Padova, come:

-          il trasferimento deve essere dichiarato in un atto notarile;

-          l’importo finanziato deve corrispondere al debito residuo  del mutuo in essere;

-          gli intestatari e gli eventuali garanti devono rimanere gli stessi.

Perché la surroga del mutuo casa a Padova può essere conveniente?

Le ragioni che possono spingere il mutuatario a domandare la surroga del mutuo a casa a Padova possono essere numerose ma, nella maggior parte dei casi, si tratta di determinanti puramente economiche: con la surroga del mutuo, infatti, il mutuatario può abbassare il costo della rata mensile ottenendo un tasso più favorevole. È però altresì possibile che il mutuatario possa domandare la surroga poiché è interessato a modificare la forma tecnica del tasso, passando dal tasso variabile al tasso fisso, o viceversa.

Come si richiede la surroga del mutuo a casa?

Una volta che il mutuatario ha trovato un nuovo istituto di credito che ha condizioni più favorevoli, può procedere alla richiesta di surroga direttamente presso tale banca compilando un’apposita domanda e consegnandola alla nuova banca.

Successivamente, la banca effettuerà un’istruttoria di tale richiesta, recuperando un set documentale utile ad avviare la pratica e consentire all’azienda di effettuare le verifiche necessarie. Tra i documenti necessari abbiamo:

-          documenti di identità e codice fiscale di intestatari del mutuo e garanti;

-          certificato di nascita, di stato civile e atto di matrimonio;

-          documentazione reddituale: due ultime buste paga e copia del CUD, modello unico, bilancio d’esercizio;

-          copia dell’atto di acquisto e dell’atto di mutuo;

-          certificato di abitabilità e planimetrie dell’immobile.

Gestita con successo la pratica, la banca subentrante comunicherà al vecchio istituto di credito la propria volontà a trasferire il mutuo, domandando l’importo esatto del debito residuo da finanziario. Si tenga conto che la banca surrogata non può opporsi: può però naturalmente cercare di trattenere il cliente presso la propria struttura offrendo una rinegoziazione del mutuo in essere.

Una volta ottenute tutte le informazioni utili dalla vecchia banca, il nuovo istituto di credito incarica un notaio di redigere l’atto con cui sancisce il trasferimento effettivo dell’ipoteca. All’atto deve partecipare sia il mutuante che gli eventuali garanti. Tutte le spese legate a questa operazione sono a carico del nuovo istituto di credito, mentre sarà a carico del mutuante l’imposta di trascrizione nei registri immobiliari.