Mutuo casa green: che cos'è e quanto si risparmia
Inserito il 21/01/2025
Il mercato immobiliare sta vivendo un’evoluzione piuttosto interessante grazie all'introduzione dei mutui green, una soluzione finanziaria che premia chi sceglie abitazioni energeticamente efficienti e, principalmente, riconducibile agli immobili che appartengono alle classi energetiche A e B.
In un periodo caratterizzato da tassi di interesse ancora elevati (ma in calo), questa opportunità sta dunque diventando sempre più interessante per chi desidera acquistare casa, offrendo vantaggi economici immediati e una prospettiva di investimento sostenibile nel lungo termine.
Il vantaggio competitivo dei mutui green
Non è certamente un caso che il settore bancario stia promuovendo attivamente i mutui green, proponendo condizioni particolarmente vantaggiose che si traducono in un risparmio medio di mezzo punto percentuale sui tassi di interesse rispetto ai mutui tradizionali.
La tendenza è peraltro sostenuta anche dalla recente Direttiva Europea sulle case green, che stabilisce obiettivi ambiziosi per l'efficienza energetica del patrimonio immobiliare, puntando alla neutralità climatica entro il 2050.
Alla luce di ciò, si può ben osservare come il mercato dei mutui green stia mostrando un potenziale di crescita piuttosto promettente, con le analisi di MutuiOnline.it che prevedono che entro il 2030 questa tipologia di finanziamenti rappresenterà il 30% del mercato totale, con una proiezione che supera il 50% entro il 2050. Dati altresì supportati da un trend già in atto: nel 2023 il 40% delle ristrutturazioni ha portato gli immobili in classe energetica A, mentre il 90% delle nuove costruzioni rispetta già questi standard elevati.
CRIF fornisce ulteriori prospettive incoraggianti: entro il 2030, gli immobili di classe energetica superiore costituiranno il 14% del mercato immobiliare italiano, con una crescita prevista fino al 37% entro il 2050. Obiettivi rappresentano una sfida significativa, considerando che attualmente solo il 4% degli immobili residenziali in Italia appartiene alla classe energetica A…
I vantaggi concreti per chi sceglie un mutuo green
Ma quali sono i benefici concreti per chi opta per un mutuo green in luogo di un mutuo “normale”? Gli ultimi dati sui tassi applicati ai finanziamenti mostrano un quadro piuttosto chiaro dei benefici economici: i mutui green a 20 e 30 anni permettono infatti di risparmiare circa 30-50 punti base rispetto ai mutui tradizionali, sia nel caso di mutui a tasso fisso che di mutui a tasso variabile.
Naturalmente, la convenienza non si limita al solo aspetto finanziario. Gli immobili ad alta efficienza energetica godono di un valore di mercato superiore e tendono a mantenere meglio il loro valore nel tempo. Inoltre, le banche considerano questi immobili investimenti più sicuri, facilitando l'accesso al credito con condizioni più favorevoli sia per l'acquisto che per eventuali ristrutturazioni.
La scelta di un mutuo green rappresenta quindi un'opportunità concreta per coniugare risparmio economico e sostenibilità ambientale, offrendo vantaggi tangibili sia nel breve che nel lungo periodo. Per chi sta considerando l'acquisto di una nuova abitazione, valutare questa opzione può rivelarsi una decisione strategica per il proprio futuro finanziario, e non solo.