Casa, mutuo difficile per le famiglie monoreddito

Inserito il 30/08/2012

Tempi duri per chi compra casa: secondo le stime di Mutui.it la famiglia italiana

c'è un solo reddito disponibile e almeno un figlio, è quella che più soffre la crisi dei mutui: solo il 2% delle richieste di mutuo arriva da famiglie monoreddito.

Il dato offre un quadro piuttosto fosco della famiglia italiana, in cui la presenza di donne che lavorano quando ci sono dei figli da gestire è in fondo alla classifica europea. Delle oltre 160.000 richieste di mutuo presentate negli ultimi sei mesi sul sito del comparatore, solo poche centinaia vedevano la presenza di un solo reddito dimostrabile e buone possibilità di ottenere un finanziamento.

La richiesta media è di circa 122.000 euro, da restituire in circa 23 anni, mentre il loan to value, la percentuale del valore dell’immobile che si vuole finanziare attraverso il mutuo, si ferma al 52%; a richiedere il mutuo è un soggetto “maturo”, con un’età media di ben 42 anni.  Si tratta, in breve, del classico padre di famiglia – tre quarti delle domande arrivano da uomini – con a carico un nucleo familiare di 3,3 persone – che ha a disposizione uno stipendio mensile più elevato della media, circa 2.100 euro netti.

Questa cifra più ingente del solito è, di fatto, il presupposto indispensabile per ottenere la cosiddetta “sostenibilità della rata”: il reddito mensile, da cui va tolta la rata del mutuo e gli altri finanziamenti eventualmente in corso, deve permettere di condurre ugualmente un tenore di vita, appunto, sostenibile; per questo è più difficile che famiglie con figli ma con una sola entrata mensile ottengano un mutuo ingente o con rate elevate.

 

Fonte: immobiliare.it